CONCERTO N. 1044/X

CONCERTO N. 1044/X Immagine 1
  • Data concerto
    mercoledì 14 dicembre 2022
  • Dove
    Teatro Savoia - Campobasso - ore 21.00
  • Biglietti Ingresso
    intero € 12.00 - ridotto € 6.00

PREMIO DELLE ARTI 2021
JOSEF EDOARDO MOSSALI
PIANOFORTE

Concerto realizzato nell’àmbito del progetto “Circolazione musicale in Italia”
promosso dal CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
cidim

“I biglietti per l’evento saranno in vendita esclusivamente la sera del concerto dalle ore 20,30 all’interno del Teatro Savoia. Per problemi gestionali non sarà possibile il pagamento con carta di credito ma solo in contanti.


Programma musicale
ROBERT SCHUMANN - Fantasia op. 17
CLAUDE DEBUSSY - da Masques Très vif et fantasque
CLAUDE DEBUSSY - Isle joyeuse
CCLAUDE DEBUSSY - Dai Dodici studi dedicati alla memoria di Frédéric Chopin n. 11 Pour les arpèges composés
CLAUDE DEBUSSY - Dai Dodici studi dedicati alla memoria di Frédéric Chopin n. 5 Pour les octaves
SERGEJ RACHMANINOV - Sonata n. 2 op. 36, revisione del 1931
Musicisti
JOSEF EDOARDO MOSSALI

inizia lo studio del pianoforte con Massimiliano Motterle e, successivamente, entra nella classe di Marco Giovanetti al Conservatorio "G. Donizetti" di Bergamo, dove attualmente sta frequentando il Biennio Ordinamentale sotto la guida di M. Motterle. Prosegue, inoltre, gli studi sotto la guida di Pasquale Iannone.
Ha vinto il Primo Premio in diversi concorsi, tra cui il 27° concorso "J.S. Bach" di Sestri Levante, “XX International Music Competition” di Cortemilia, XII Concorso “Città di Riccione”, XIX Concorso “Città di Giussano”, Concorso “D. Scarlatti” di Carpenedolo, X Concorso “Città di Piove di Sacco”, XVII Concorso “Marco Bramanti” di Forte dei Marmi, Concorso “Lombardia è musica”, istituito dal Consiglio Regionale della Lombardia, e la XV edizione del Premio Nazionale delle Arti.
Ha seguito masterclass e corsi di perfezionamento con Michel Béroff, Vladimir Ovchinnikov, Massimiliano Motterle, Pasquale Iannone e Benedetto Lupo.
Mossali ha suonato per numerose istituzioni, come la Società dei Concerti di Milano, Associazione Amici dell’Olona di Milano, Società del Quartetto di Milano, Barletta Piano Festival, Teatro di Chiasso, Pescara Piano Festival, Associazione GIA a Brescia, Rai Radio3, per la stagione concertistica organizzata da Piano Fischer a Monaco di Baviera, per il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, dove nel 2018 gli è stato conferito il premio “Giovane talento musicale dell’anno”. Ha suonato sotto la direzione di Pier Carlo Orizio, di Fabrizio Maria Carminati, collaborando con diverse orchestre, tra cui la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo e l’Orchestra del Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo.