12 settembre 2023

12 settembre 2023 Immagine 1
  • Data concerto
    martedì 12 settembre 2023
  • Dove
    Chiesa di Sant'Antonio Abate - Campobasso ore 19.00
  • Biglietti Ingresso
    INGRESSO GRATUITO

ISMAELE GATTI
Organo
Chiesa di Sant’Antonio Abate Campobasso


Programma musicale
GIROLAMO FRESCOBALDI - Toccata quinta sopra i pedali per l’organo e senza (Dal Secondo Libro di Toccate)
GIROLAMO FRESCOBALDI - Recercar quarto, sopra mi, re, fa, mi
JOHANN KASPAR KERLL - Canzona 6
GEORG MUFFAT - Ciacona (da “Apparatus Musico-Organisticus”)
GIOVANNI DE MACQUE - Capriccietto
GIOVANNI DE MACQUE - Durezze, e ligature
JOHANN JAKOB FROBERGER - Capriccio VIII
BERNARDO PASQUINI - Partite diverse sopra Alemande
Musicisti
ISMAELE GATTI

è nato a Como nel 1998. Ha intrapreso gli studi di pianoforte a cinque anni con il maestro Alessandro Bares. Due anni dopo è stato ammesso al Conservatorio della propria città nella classe del maestro Roberto Stefanoni. Si è quindi diplomato in Pianoforte (2015) e in Organo (2017), rispettivamente con i maestri Ugo Federico ed Enrico Viccardi. Nel 2017 gli è stato assegnato il Premio "Franz e Maria Terraneo", indetto dall'Associazione Giosuè Carducci di Como, in qualità di miglior diplomato comasco nell'anno accademico 2015-2016.
Nel 2019 ha conseguito il Master of Arts in Music Performance di Organo presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano con il maestro Stefano Molardi. Presso il medesimo Istituto e con il medesimo docente ha ottenuto nel 2021 il Master of Arts in Specialized Music Performance, riservato a studenti selezionati che intendono intraprendere la carriera solistica.
Presso il Conservatorio di Lugano sta completando un percorso di post-formazione in Clavicembalo.
Svolge un'intensa attività concertistica, che lo ha portato a esibirsi in numerose occasioni all'organo, al pianoforte e al clavicembalo in Italia e all'estero (Spagna, Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera). 
Nel 2021 si è esibito da solista con l’Orchestra del Conservatorio della Svizzera italiana, eseguendo due concerti per organo e orchestra di Haendel sotto la direzione di Lorenzo Ghielmi. Ha collaborato con l’Orchestra della Svizzera italiana, I Barocchisti, Il Coro della RSI e altre istituzioni di spicco del panorama musicale internazionale.
È stato premiato in prestigiosi concorsi internazionali quali il "Gottfried Silbermann Orgelwettbewerb" di Freiberg, il Bach-Preis di Wiesbaden (Germania) e il Concorso “Organi storici del Basso Friuli” (Italia). Registrazioni di suoi concerti live sono state trasmesse dalla Radiotelevisione Svizzera Italiana. È direttore artistico della Rassegna Organistica Altolariana e della Rassegna “Giovani Musicisti in Leventina”, oltre che membro del Comitato ROSI (Rassegna Organistica della Svizzera Italiana).