CONCERTO N. 1073/XVII

CONCERTO N. 1073/XVII Immagine 1
  • Data concerto
    Sabato 17 febbraio 2024
  • Dove
    Teatro Savoia - Campobasso - ore 18.30
  • Biglietti Ingresso
    intero € 14.00 - ridotto € 7.00

Compositrici e compositori a confronto
ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO
Antonella De Angelis direttore
Ettore Pagano
 violoncello
Premio Khachaturian Cello Competition

Concerto realizzato nell’àmbito del progetto “Circolazione musicale in Italia”
promosso dal CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

cidim


Programma musicale
MARIANNA MARTINES - Ouverture in do maggiore per 2 oboi, 2 corni e archi
JOSEPH HAYDN - Concerto per violoncello n. 2 in re maggiore
GRAZYNA BACEWICZ - Concerto per orchestra d'archi
ARVO PÄRT - Fratres per violoncello, archi e percussioni
GIOVANNI SOLLIMA - Aquilarco 1 Preludio per violoncello, oboi, corni e archi
Musicisti
ETTORE PAGANO

laureato al Conservatorio di Cecilia di Roma con il massimo dei voti, lode e menzione è allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di A.Meneses e D.Geringas. Ha frequentato la Pavia Cello Academy con E.Dindo e l’Accademia W.Stauffer di Cremona. Dal 2013 ad oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. In particolare, nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall. Vincitore del. Concorso "Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala, Concorso “J.Brahms” di Portschach, “A.Kull Cello Competition” di Graz, Khachaturian Cello Competition. Già invitato a suonare in importanti recital internazionali Parigi, Berlino, Amburgo, Halle, Kiel), Austria, Stati Uniti d’America; e come solista con la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra, la Graz Philharmonic, la lituana Klaipeda Chamber Orchestra, la Young Musicians European Orchestra, l’Armenian State Symphony Orchestra. Nel corso del 2022-23 sono in calendario inviti in primarie società concertistiche italiane ed istituzioni orchestrali.

www.ettorepagano.com

ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO

compagine interculturale che nasce come spazio privilegiato in cui artiste di varie nazionalità condividono l'arte divulgando obiettivi quali la Pace, la Cultura e l’Educazione. Si esibisce in prestigiose società dei concerti ed è chiamata in grandi eventi. Oltre al repertorio classico mette in atto particolari connubi musicali, collaborando con D. Rea, A. Quarta, D. Nordio, A. Giordano, L. Marzadori. Ha curato produzioni di teatro musicali innovative quali "Ad Auschwitz c'era un'orchestra femminile", "Rosamara - storie di donne migranti" e "Snaturate - storie di donne in manicomio" Nel 2022 l'OFM è stata invitata nel prestigioso Festival Stradivari di Cremona.

ANTONELLA DE ANGELIS

tra le poche direttrici donne italiane si contraddistingue per il talento e l'originalità. Èfondatrice dell'OFM; è ritenuta “fra i più interessanti direttori della sua generazione” da Donato Renzetti col quale ha studiato direzione d’orchestra conseguendo il diploma con il massimo dei voti. Insignita della Menzione di Merito da Shambadal (Direttore dei Berliner Symphoniker).L'Ambasciatore di Giordania le ha conferito un prestigioso riconoscimento “Ai sensi della più alta considerazione”. È stata insignita di numerosi riconoscimenti e ha diretto numerose orchestre sinfoniche.