Concerto 959/XIII

Concerto 959/XIII Immagine 1
  • Data concerto
    sabato 13 gennaio 2018 - ore 18.30
  • Dove
    Teatro Savoia - Campobasso
  • Biglietti Ingresso
    Intero €14,00 - ridotto € 7,00 (giovani fino a 25 anni)

La Venexiana
Emanuela Galli soprano
Luca Dordolo, Alessio Tosi tenori


Efix Puleo violino
Daniela Godio violino
Elena Saccomandi viola
Alberto Lo Gatto violone
Gabriele Palomba tiorba

Davide Pozzi clavicembalo

 

 


Programma musicale
TANCREDI, CLORINDA, AMANTI E GUERRIERI
MADRIGALI, SCHERZI E CANZONETTE
----
CLAUDIO MONTEVERDI - Zefiro torna, a due tenori (Scherzi musicali, Venezia 1632)
CLAUDIO MONTEVERDI - Et è pur dunque vero, soprano solo (Scherzi musicali, Venezia 1632)
CLAUDIO MONTEVERDI - Soave libertade, a due tenori (Settimo Libro, Venezia 1619)
CLAUDIO MONTEVERDI - Ecco di dolci raggi, tenore solo (Scherzi musicali, Venezia 1632)
CLAUDIO MONTEVERDI - Io che armato sin hor, tenore solo (Scherzi musicali, Venezia 1632)
ANTONIO PANDOLFI MEALLI - Sonata "La Castella" (1660)
CLAUDIO MONTEVERDI - Dice la mia bellissima Licori, a due tenori (Settimo Libro, Venezia 1619)
CLAUDIO MONTEVERDI - Perché fuggi, a due tenori (Settimo Libro, Venezia 1619)
CLAUDIO MONTEVERDI - Sì dolce il tormento, soprano solo (Quarto Scherzo delle ariose vaghezze di Carlo Milanuzzi, Venezia 1624)
CLAUDIO MONTEVERDI - Bel Pastor, soprano e tenore (Madrigali e Canzonette, Venezia 1651)
CLAUDIO MONTEVERDI - Il Combattimento di Tancredi e Clorinda (Ottavo Libro, Venezia 1638)
------------------------------------------------------------------------------
Matiné gratuito per le scuole
Musicisti
La Venexiana

fondato da Claudio Cavina, è riconosciuto dalla critica internazionale quale ensemble di riferimento nell’interpretazione della musica italiana del periodo rinascimentale e barocco.
Dall’inizio della sua attività, nel 1998, La Venexiana pubblica con l’etichetta spagnola Glossa. Le registrazioni effettuate hanno ricevuto prestigiosi premi internazionali: Prix Cecilia 1999; Prix Cini 2000; Prix Amadeus 2000; Gramophone Award 2001; Cannes Classical Award 2002; Grand Prix du Disque Académie Charles-Cros 2003; Deutschschallplattenkritik 2005 e 2006; CHOC del 2006; Choc de Le Monde de la Musique; Orfeo’s First Choice (BBC Classic Music); Gramophone Award 2008.
Importante l’impegno con la produzione, sia sacra che profana, della musica di Monteverdi. In particolare la produzione della trilogia operistica monteverdiana è ritenuta una delle più importanti registrazioni discografiche del XXI secolo.
Il vasto repertorio del gruppo è in costante ampliamento, numerosi i concerti dedicati ad Arie d’opera, e ad Oratori di Scarlatti per approdare in tempi recenti all’esecuzione di Cantate di Bach, accanto a cantate italiane di Haendel e Vivaldi. I nuovi progetti Monteverdi ed Haendel meet Jazz propongono infine nello stile interpretativo de La Venexiana l’accostamento del barocco a linguaggi e strumenti musicali del nostro tempo.