CONCERTO N. 1036/II

CONCERTO N. 1036/II Immagine 1
  • Data concerto
    sabato 15 ottobre 2022
  • Dove
    Teatro Savoia - Campobasso - ore 18.30
  • Biglietti Ingresso
    intero € 16.00 - ridotto € 8.00

Le orchestre italiane
ORCHESTRA SINFONICA ROSSINI
Daniele Agiman direttore
Luca Bacelli violoncello


Programma musicale
GIOACCHINO ROSSINI - Ouverture L'italiana in Algeri
CAMILLE SAINT-SAËNS - Concerto n. 1 in la minore Op. 33 per violoncello e orchestra
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY - Sinfonia n. 4 in la maggiore "Italiana" op. 90
Musicisti
ORCHESTRA SINFONICA ROSSINI

L’Orchestra Sinfonica G. Rossini (OSR) riconosciuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) e dalla Regione Marche è ideatrice, organizzatrice ed interprete di Sinfonica 3.0, stagione sinfonica di spicco a livello nazionale. Nel periodo estivo organizza le stagioni sinfoniche Vitruvio 3.0 a Fano e I Concerti Xanitalia a Pesaro oltre a progetti come La Scuola va a Teatro, Festival Giovani per la Musica e il concorso Giovani in Crescendo, per cui ha ottenuto il riconoscimento di eccellenza culturale dal Miur. Ha realizzato tournée in Giappone, Cina, Corea del Sud, Malta, Turchia, Austria, Francia, Germania e Svezia. In Italia si è esibita in importanti teatri, partecipando a festival e stagioni concertistiche di grande prestigio. Di rilievo la collaborazione con Nicola Alaimo, Andrea Bacchetti, Andrea Battistoni, Mario Biondi, Andrea Bocelli, Stefano Bollani, Paolo Bordogna, Simonide Braconi, Michele Campanella, Roberto Cappello, Anna Maria Chiuri, Francesco Ivan Ciampa, Eddie Daniels, Mariella Devia, Enrico Dindo, Marcello Giordani, Corrado Giuffredi, Michele Mariotti, Mario Marzi, Michele Pertusi, Massimo Quarta, Marcello Rota, Corrado Rovaris, Daniele Rustioni, Giovanni Sollima, Dimitra Theodossiou, Alberto Zedda e Zubin Mehta. Partecipa regolarmente alle manifestazioni liriche del territorio come il Rossini Opera Festival, la Stagione Lirica di Fano, la Stagione Lirica di Ancona e la Stagione Lirica di Jesi. Nel 2014 ha vinto l’Oscar della Lirica con il DVD dell’opera Aureliano in Palmira di Gioachino Rossini, produzione del Rossini Opera Festival e si è esibita in diretta su Rai1 per I 100 anni del Coni, presso lo stadio Nicola Pietrangeli al Foro Italico in Roma. Nel 2016 si è esibita su Canale5 per B&Z Night (Bocelli and Zanetti Night).

DANIELE AGIMAN

è tra i direttori d’orchestra italiani più attivi a livello internazionale. In Corea del Sud e Giappone è ospite regolare delle più prestigiose istituzioni in particolare in campo operistico. Tra le produzioni più significative si ricordano: Gianni Schicchi e Cavalleria Rusticana al Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud); Lucia di Lammermoor a Seoul presso il Sejong Opera Festival; La Traviata presso il Centennial Hall di Nara (Giappone). Ha inoltre diretto in Argentina, Sud Africa, Francia, Germania, Romania, Svizzera, Georgia e Russia. Nel dicembre 1992 ha debuttato al Konzerthaus di Vienna ed al Brucknerhaus di Linz su invito della Wiener Kammerorchester. In seguito all’affermazione al 1° Concorso Mario Gusella (primo classificato assoluto, Pescara 1991), viene invitato regolarmente da tutte le più importanti orchestre italiane (Orchestra della Toscana, Pomeriggi Musicali, Filarmonica Marchigiana, Sinfonica Abruzzese, Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica G. Rossini, ecc.) e nei più prestigiosi teatri italiani e nelle maggiori stagioni concertistiche (Stagione Lirica di Como, Macerata Opera Festival, Festival della Valle dei Templi di Agrigento). Si è particolarmente impegnato nella diffusione e valorizzazione della produzione di autori contemporanei, dirigendo tra l’altro molte prime esecuzioni di compositori italiani. 

Già Direttore Artistico e Musicale de “I Madrigalisti Ambrosiani”, della Stagione Lirica Autunnale di Lugano, del Laboratorio Lirico del Conservatorio “G. Verdi”, dell’Orchestra Benedetto Marcello, dell’Associazione “Ab Harmoniae”, del Festival “Pergine Spettacolo Aperto” e, dal 2006 al 2009 Direttore Ospite Principale della Shizuoka Symphony Orchestra. Attualmente è Consulente Musicale del teatro di Taegu (Corea del Sud), Consulente Artistico per l’opera italiana dell’Opera Company di Kyushu (Giappone) e Direttore Principale e Direttore Artistico dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”.  Viene frequentemente invitato da Università italiane e straniere, associazioni culturali e centri di studio e ricerca con l’intento di riportare la riflessione sulla storia della musica occidentale e sull’ermeneutica musicale all’interno del più vasto orizzonte epistemologico e filosofico contemporaneo. Dal 1999 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e dal marzo 2007 è Professore Onorario di Direzione d’Orchestra presso l’Università Kurashiki Sakuyo in Giappone.