MARTA BINETTI oboe
REBECCA D’ADDIEGO clarinetto
MIRIAM NEVOLA violino
FEDERICA TALIA flauto
AGUSTIN TOMA fagotto
MARIALICE TORRIERO flauto
allievi della “Master Class di Musica da Camera per giovani musicisti italiani”, tenuta dal M° Marco Grisanti
MARCO GRISANTI pianoforte
GIOVANNI D’APRILE corno
_____________________________
L’Associazione Amici della Musica di Campobasso ha organizzato una Masterclass di Musica da camera per giovani musicisti italiani tenuta dal M° Marco Grisanti. Il concerto, con gli allievi che si sono distinti per particolari doti artistiche è conclusivo del percorso formativo che si è tenuto da novembre 2017 a marzo 2018.
Diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia, ha quindi frequentato corsi di Composizione (Bellandi), Pianoforte (Zadra, Hubert) e Musica da Camera (Brengola e Ayo), sia all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che all’Accademia Chigiana di Siena. Come partner pianistico di artisti quali Ayo, Boettcher, Bolognese, Bunja, Fromager, Maggio Ormezovsky, Pahud, Schmidt, Ughi, dei “Premi Paganini” Shoji e Ciulei, il Quartetto Beethoven, il Residenz- Quartet di Würzburg, si è esibito per le più importanti istituzioni musicali italiane ed europee nonchè in Canada, U.S.A., Argentina e Giappone, riscuotendo sempre grandi consensi.
Diplomato brillantemente al Conservatorio di Musica di Monopoli sotto la guida del M° Pietro Palmisano si perfeziona in Corno con maestri di fama internazionali quali Accardi, Giuliani. Già primo Corno dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, dal 1986 effettua numerose tournèe in Russia, Australia, Brasile, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Inghilterra, sia in formazione da camera che orchestrale. Ha collaborato con importanti istituzioni quali, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Internazionale d’Italia, diretto da grandi maestri quali Sawallisch, Muti, Chung, Sinopoli, Pretre, Gatti, Maazel, Pappano, Nagano, Tate, Mannino, Thielemann, Ferro, Temirkanov, Harding.
Componente del complesso di fiati “I Cameristi di Roma” (prime parti dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma), ha effettuato concerti in Italia e all’estero. Ha registrato per diverse emittenti radiofoniche e televisive ed ha inciso per la Dynamic, Tactus, Rainbow, Dad, Musikstrasse e Stradivarius. Ha recentemente registrato i quintetti di Mozart e Beethoven per fiati e pianoforte per la Wide Classic. Con il quartetto “Giovanni Punto” con cui svolge attività concertistica, ha recentemente eseguito con l’ICO di Bari il Konzertstuck per quattro Corni e Orchestra op. 86 di Robert Schumann. E’ docente di Corno presso il Conservatorio di Musica Statale “Lorenzo Perosi” di Campobasso.